contatore statistiche per siti Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole per i giga in roaming | Techbite
Caricamento

Dal 1° gennaio 2025 cambiano le regole per i giga in roaming

Immagine del profilo di ale
ale 31 dicembre 2024, 12:40
Telecomunicazioni
Smartphone Roaming Navigazione

Come annunciato a più riprese negli scorsi anni e mesi, a partire dal 1° gennaio 2025 sono in arrivo le nuove condizioni per il traffico dati in roaming all'interno dell'Unione Europea. In particolare, nei prossimi anni sono previsti progressivi miglioramenti per quanto riguarda la quantità dei giga messi a disposizione in roaming dai diversi gestori nazionali e al contempo una riduzione del costo a consumo nel caso di sforamento della soglia prevista dall'offerta.

Tornando indietro di qualche anno, a partire dal giugno 2017, gli utenti delle Nazioni dell’Unione Europea (e alcuni Stati appartenenti allo Spazio Economico Europeo) possono sfruttare una parte dei giga, dei minuti e degli SMS previsti dalla propria offerta anche se si trovano al di fuori del proprio Paese.

Roaming in Europa

A partire dal 2022, con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo, il “Roaming Like at Home” è stato prorogato per ulteriori 10 anni, e a partire dal gennaio 2023 le soglie di traffico dati vengono rimodulate ogni primo giorno dell’anno. I Paesi in cui è valido questo roaming sono tutti quelli dell’Unione Europea, a cui si aggiungono i Paesi dello Spazio Economico Europeo.

Il Regno Unito, vista l’uscita dall’Unione Europea nel 2021, non dovrebbe rientrare tra gli Stati in cui è valido questo regolamento; c'è però da dire che, almeno per gli utenti italiani, al momento nessun operatore sembra aver cambiato le condizioni, mantenendo la possibilità di sfruttare completamente il Roaming Like at Home. Resta quindi una decisione di ogni operatore il mantenimento di questa offerta.

A partire dal 1° gennaio 2025 i giga a disposizione ogni mese per il roaming aumenteranno, la formula applicata sarà la seguente:

  • [importo spesa mensile (IVA esclusa) / 1,30] x 2

Mentre quella in vigore fino al 31 dicembre 2024 è:

  • [importo spesa mensile (IVA esclusa) / 1,55] x 2

Come accennato, ci sarà anche una riduzione del costo a consumo per l'extra-soglia: il costo per il traffico extra scenderà dagli attuali 0,00189 euro a 0,00154 euro per singolo MB, IVA inclusa.

Con il regolamento aggiornato nel 2022, gli operatori devono garantire l’accesso alla rete con le stesse condizioni che i clienti hanno incluse nell'offerta del proprio piano nazionale, sia in termini di qualità che di velocità (se disponibile nello Stato visitato). Quindi, chi con la propria tariffa naviga con connettività 5G nazionale, potrà usufruire della stessa tecnologia anche con il roaming estero.

Ogni operatore risulta comunque libero di offrire ai propri clienti tutti i giga dell’offerta anche in roaming, ma solitamente ciò non accade per una questione di costi. In ogni caso, il roaming è soggetto a particolari condizioni e dovrebbe riguardare i viaggiatori occasionali: l’operatore può infatti monitorare il tempo di utilizzo dell'offerta all'estero e contattare il cliente per chiarimenti o addirittura bloccare l’offerta per utilizzi illeciti.

Per i prossimi anni sono previsti ulteriori miglioramenti: dal 1° gennaio 2026 il massimale scenderà ulteriormente, arrivando a "1,10" e poi a "1" dal gennaio 2027; dal gennaio 2028 in poi non sono previsti ulteriori riduzioni, ma almeno la situazione rimarrà stabile fino alla scadenza del regolamento prevista per giugno 2032.